I Docenti

La Scuola si articola in lezioni modulari gestite dai tre insegnanti di ScuolaTEATROTribù.
All’interno del percorso si svolgeranno sia lezioni specifiche con i singoli docenti che lezioni collettive, nelle quali i docenti lavoreranno in compresenza.
Gli insegnanti del corso sono:

Michele Vargiu
Attore e Autore, si diploma come attore presso la Scuola Internazionale del Teatro Arsenale di Milano. Ha perfezionato la sua formazione studiando con Coco Leonardi, Firenza Guidi, Marco Baliani. Dal 2010 concentra gran parte del suo percorso sul teatro di narrazione: una forma di teatro fatta essenzialmente di parola, popolare e vicina alla gente, che sfocerà in una ricerca continua che lo porterà a scrivere e mettere in scena diversi spettacoli, fra cui: “RaccontinBilico”, sui temi dell’immigrazione, co-prodotto dal Teatro del Sale di Cagliari e rappresentato in anteprima al Festival “L’Isola del Teatro” (già palcoscenico di artisti come Ascanio Celestini, Gioele Dix etc.) nel 2011 e ripreso poi nell’estate 2015; “Appunti Partigiani”, racconto teatrale sulla Resistenza, che ottiene il Patrocinio Nazionale dell’Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) e che viene rappresentato ininterrottamente, da allora fino ad oggi in teatri, scuole e piazze di tutta Italia; “Delirium Vitae – la repubblica del Le Faremo Sapere”, commedia sul tema del lavoro precario, rappresentata in tutta Italia in oltre 70 repliche; “Giustizia & Libertà – della rocambolesca fuga dal confino di Carlo Rosselli ed Emilio Lussu”, scritto insieme a Giulio Federico Janni e coprodotto da RaumTraum, dalla compagnia AriaTeatro e dalla Fondazione CaRiTRo.
Svolge inoltre una intensa attività di autore per altre realtà teatrali e tiene seminari e laboratori teatrali per ragazzi e adulti, e specifici workshop sul teatro di narrazione e sul racconto orale. Fondatore della compagnia Teatro Tabasco, porta in scena da oltre dieci anni la commedia “Coppia Aperta Quasi Spalancata” di Dario Fo e Franca Rame, che ha ottenuto consensi di pubblico e critica in tutta Italia e un riconoscimento dallo stesso Maestro Dario Fo. Negli ultimi anni è in tournee con la sua “Trilogia dello Sport”, trilogia di spettacoli da lui scritti e diretti che hanno totalizzato oltre cento repliche in tutta Italia. Alcuni suoi testi sono stati recentemente pubblicati e tradotti in Spagna dall’ Instituciò de les Lettres Catalanes. Collabora come attore per Radio RAI e per RAI TV in veste di speaker e doppiatore. www.michelevargiu.com

Laura Garau
Laura Garau è attrice e regista, formatrice teatrale e vocologa. Dopo essersi laureata all’Università degli Studi di Sassari in Logopedia, si specializza in Vocologia Artistica presso l’Alma Mater Studiorum a Bologna. Si diploma in recitazione alla Scuola del Teatro Arsenale di Milano, dove studia con i Maestri Kuniaki Ida, Marina Spreafico e Giovanni Calò, approfondisce gli studi in regia con Riccardo Mallus tra gli altri alla Civica Scuola Paolo Grassi e con Corrado D’Elia presso Teatri Possibili e diventa regista della compagnia Teatro Tabasco/Compagnia Vaga. Attualmente in formazione come Counselor a mediazione teatrale, ha studiato Pedagogia Teatrale presso la Fondazione Paolo Grassi. Si occupa di educazione e riabilitazione vocale affiancando artisti del settore spettacolo e professionisti vocali. È formatrice teatrale presso la nostra ScuolaTEATROtribù, per la playUP Cooperativa di Brescia ed è docente referente del laboratorio di teatro sociale della FLPM Arts Onlus.

Luca Losito
Ha cominciato la sua formazione con il Teatro Sperimentale Universitario di Sassari, lavorando poi con alcune delle più importanti compagnie isolane. Ha concluso brillantemente il Corso di Perfezionamento per Giovani Attori del Teatro Stabile della Sardegna, si è diplomato alla Scuola del Comico del Teatro TorDiNona di Roma, lavorando in spettacoli , corsi e laboratori con Ivano Marescotti, Renata Palminiello, Gioele Dix, Paolo Rossi, Michele Monetta, Mimmo Cuticchio, Geppi Di Stasio e Marco Parodi.
Nel 2005 è Campione Italiano d’improvvisazione teatrale, a seguito della finale della rassegna professionisti svoltasi presso lo storico Teatro degli Alemanni di Bologna.

Valeria Alzari
Attrice e Direttrice Organizzativa, rappresenta il punto di contatto fondamentale fra gli allievi e la Scuola. La sua formazione teatrale è caratterizzata da incontri con maestri del panorama nazionale e da una attività di palco quasi ventennale. Oltre ad assicurarsi che tutto all’interno della scuola funzioni in modo impeccabile, è una appassionata formatrice, in grado di condurre per mano gli allievi e portarli a raggiungere grandi risultati. È impegnata nella direzione artistica e organizzativa di rassegne teatrali e culturali, fra cui “TRIBU TEATRALI”, rassegna di Teatro Indipendente della Città di Sassari, che ha portato in città artisti e compagnie di grande livello da tutto il territorio nazionale.

Federica Seddaiu
Nata a Roma, si è diplomata presso l’ Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”. Ha studiato con Luca Ronconi, Massimiliano Farau, Mario Ferrero, Paolo Giuranna, Michele Monetta, Roberto Romei, Lorenzo Salveti, Francesco Manetti, Peter Clough, Jean Paul Denizon, Christian Burgess, Danny Mc Grath.
In teatro ha preso parte a diversi spettacoli, tra cui: “Spara, trova il tesoro e ripeti” di Mark Ravenhill, regia di Fabrizio Arcuri – Accademia degli Artefatti;”Il Cestino Delle Mele” di Federica Seddaiu, Maria Scorza, Claudia Crisafio e Cecilia D’amico, Regia Alessio Mosca; “Storia di un teatro” testo e regia di Giovanni Greco (menzione speciale al premio Dante Cappelletti); “Orgia” di Pier Paolo Pasolini, regia di Michiel Soethe; “The Kitchen” di Arnold Wesker, regia di Massimo Chiesa; “Svenimenti” dagli Atti Unici di A.Čechov, regia di Lilo Baur; “Trilogia d’Ircana” di Carlo Goldoni, regia di Lorenzo Salveti (Biennale di Venezia 39° Festival Internazionale di Teatro).
Docenti Ospiti
Per gli allievi del Corso Avanzato e del Corso Allievi Attori sono previsti incontri con professionisti delle Arti Sceniche, che lavoreranno con gli allievi all’interno di MasterClass esclusive.