Scuola TEATRO Tribù - La tua Scuola di Teatro a Sassari!

scuola di teatro a Sassari
  • HOME
  • LA SCUOLA
    • Panoramica sulla Scuola
    • I Docenti
    • Filosofia
  • I CORSI DI TEATRO
    • CORSO PROPEDEUTICO
    • CORSO INTERMEDIO
    • CORSO AVANZATO
    • CORSO AVANZATO II – ON STAGE
    • TEATRO AL MATTINO
  • GLI ALTRI CORSI
    • Corso di Monologo
    • Corso di Radiodramma
    • Corso di Scrittura Creativa
    • Corso di Public Speaking
    • Corso Ginnastica Posturale
  • GLI SPETTACOLI
  • PROGETTI SPECIALI
    • SOLUZIONI PER PRIVATI E AZIENDE
    • PROGETTI PER LE SCUOLE
  • CONTATTI
IL TEATRO DI SARAH KANE

Masterclass per Attori e Allievi Attori
diretta da Massimo Melis

Sassari, 8 e 9 Febbraio 2025

La masterclass si propone di esplorare temi complessi come la solitudine, l’individualismo, il senso di colpa, l’ossessione e il desiderio.

Specchiarsi nell’acqua della propria fragilità, entrare empaticamente nel pensiero dell’autrice che scrive per liberarsi dalla sofferenza, esorcizzare quell’ansia di vivere che spesso soffoca tutti gli slanci. Sofferenza che per l’autrice deriva dalla mancanza di amore, dalla mancanza di empatia.

L’orrore del colonnello Kurtz in Apocalipse now (insegnano ai nostri ragazzi a sganciare il napalm sui villaggi ma vietano di scrivere cazzo sulle bombe perché è osceno) è lo stesso orrore che si respira nelle opere della Kane. Nell’amore di Fedra l’orrore della comunità sarà esorcizzato dal sacrifico del capro espiatorio Ippolito, il principe, specchio drammaturgico dell’altro capro espiatorio reale, Lady Diana.

Il linguaggio usato nelle drammaturgie di Sarah Kane è oggi, a 25 anni dalla sua morte più che mai attuale. La guerra, la violenza sessista, è quotidianamente servita dai notiziari. Il testo, usato dall’autrice come una clava diventa strumento di oppressione, sopraffazione per i personaggi, che però alla fine , nelle sue opere trovano sempre una via di fuga, un’uscita, così come a volte il teatro potrebbe e dovrebbe essere. Perché esiste sempre la possibilità di scegliere. Come dice l’autrice “Dio può tutto ma non può togliermi il libero arbitrio.”

Liberarsi dalla sofferenza, agire il proprio tempo, innamorarsi di Sarah Kane, farla conoscere, ascoltare le sue opere i suoi personaggi, ci renderà, forse, più sensibili.

A chi è rivolta:


La masterclass è rivolta esclusivamente a maggiori di 18 anni, attori/attrici professionisti o allievi attori/allieve attrici che abbiamo maturato un curriculum formativo artistico di almeno due anni.
I partecipanti verranno selezionati su base curricolare.
I curricula dovranno essere inviati utilizzando il form sottostante.

 ATTENZIONE È necessario aver letto almeno una opera fra quelle proposte per poter partecipare alla Masterclass.

Le opere che prenderemo in esame sono:
Febbre – Dannati – Psicosi delle 4:48 – L’amore di Phaedra
I monologhi sui quali lavorare verranno proposti via mail in fase di candidatura.

Struttura del lavoro:

8 e 9 febbraio, 8 ore di lavoro quotidiano così suddiviso: – Mattino 9.30 – 13.30 – Sera 15.00 – 19.00

Mattino : presentazione, esercizi di stretching, movimento, resistenza fisica, concentrazione, ritmo, conoscenza del gruppo e affiatamento, azione-reazione, esercizi sulla fiducia. approfondimento sull’autrice. Lettura dei testi affidati.

Pomeriggio: lavoro su emozioni e gestione nell’atto scenico, improvvisazioni sui testi affidati, monologhi e dialoghi, ipotesi di messa in scena, lavoro singolo su attori e attrici per incarnare appieno lo spirito dei personaggi delle opere e della drammaturgia.

Il Docente

Massimo Melis, classe 1968, è regista, attore e performer cagliaritano.

Inizia il suo percorso Teatrale nel 1995 con il Maestro Coco Leonardi, si forma col Teatro Alkestis prima e con il Teatro del Lemming poi, proseguendo con Michele Abbondanza, Antonella Bertoni, Maria Consagra, Marcel Marceau. Recita in numerose produzioni teatrali diretto tra i vari da Davide Iodice, Andrea Cramarossa, Coco Leonardi , Marco Spiga, Giuseppe Boy, Corrado Licheri.
Nel 2018 debutta come regista teatrale con lo spettacolo “Bianca ossessione” e nel 2019 fonda la compagnia NEROTEATRO e scrive e dirige lo spettacolo “Amori infernali”.

Nello stesso anno con lo spettacolo “Il leviatano” vince il primo premio della giuria e del pubblico nel concorso per corti Teatrali “Giardini aperti” indetto da Abaco Teatro. Nel 2020 si dedica alla regia e all’adattamento di Moby Dick che viene selezionato per la biennale di Teatro di produzione in Sardegna di Sardegna Teatro.

Il 2022 lo vede alla regia dello spettacolo “La giostra delle emozioni” e l’anno successivo si dedica alla direzione “Che incredibile confusione”.
Nel 2024 cura la Regia dello spettacolo “il felce Maschio”. Studia nello specifico il teatro di Sarah Kane prima con Sergio Piano durante gli anni passati In Alkestis con un focus su Blasted e Psychosis 4.48 , a Roma con Pierpaolo Sepe con un focus sull’opera Cleansed, e cura poi una serie di workshop su Phaedra’s love.

INVIA LA TUA CANDIDATURA

  • Sfoglia File
    Trascina e Rilascia i file qui
    Scegli un file
    Cancelof
  • Should be Empty:

COSTI

La Masterclass ha un costo di € 160 (+€ 20 di tessera associativa e assicurazione) 

La Masterclass si terrà presso ScuolaTEATROTribù – Via Madrid 12, Sassari

Per ulteriori informazioni  scrivici su WhatsApp al numero 3791182801

Scuola TEATRO Tribù

Via Madrid 12, Sassari

www.scuolateatrosassari.it

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
ScuolaTEATROTribù è un marchio Farò Teatro APS | Sede Legale: Via Carlo Felice 31/c, 07100 Sassari | CF 92167090908 | P.Iva 02930140906 | faroteatrosassari@pec.it
  • HOME
  • LA SCUOLA
    • Panoramica sulla Scuola
    • I Docenti
    • Filosofia
  • I CORSI DI TEATRO
    • CORSO PROPEDEUTICO
    • CORSO INTERMEDIO
    • CORSO AVANZATO
    • CORSO AVANZATO II – ON STAGE
    • TEATRO AL MATTINO
  • GLI ALTRI CORSI
    • Corso di Monologo
    • Corso di Radiodramma
    • Corso di Scrittura Creativa
    • Corso di Public Speaking
    • Corso Ginnastica Posturale
  • GLI SPETTACOLI
  • PROGETTI SPECIALI
    • SOLUZIONI PER PRIVATI E AZIENDE
    • PROGETTI PER LE SCUOLE
  • CONTATTI